Principali spettacoli con “Temperamenti”
2004-2005 “I Viaggi di Gulliver” (Roma, Notte Bianca del Comune di Roma,18 settembre, Rampa Prenestina; Festival internazione Inteatro di Polverigi; Montecarotto)
2005 L’Associazione Temperamenti porta al Teatro del Lido di Ostia la compagnia franco tedesca di teatro-danza “Petit Poissons” per spettacoli e laboratori (con l’azienda speciale Palaexpo).
2005 Partecipazione a Teatro nei Cortili, rassegna di teatro in spazi periferici o insoliti di Roma, con “L’Incendiario” (Istituto Superiore Antincendio, Notte Bianca)
2006 L’Associazione Temperamenti porta al Teatro del Lido di Ostia la compagnia franco tedesca di teatro-danza “Renegade Theatre” per spettacoli e laboratori (con l’azienda speciale Palaexpo).
2006 Organizzazione della rassegna Voci dispari al teatro Sala Uno di Roma, con gli spettacoli Complici di e con Alessandra Vanzi e Patrizia Bettini; L’Incendiario, nuova versione di e con Marco Solari; Sguardi in città, regia di Marco Solari con Alessandra Vanzi, Patriza Bettini, Vincenzo Schirru, Paola Febbraro, Pasquale Innarella, Mauro D’Alessandro, Francesca Todaro, e gli allievi del corso di scenografia dell’Istituto Europeo di Design di Roma (Olimpia De Angelis, Agnese Gambini, Benoit Lepine, Luca Fusco, Pietro Lisi, Caterina Silva, Manuela Velardo), luci di Luca Storari.
2006-2007 Quinte Armate, di Marco Solari e Piergiorgio Faraglia, Ottobre 06 e Gennaio 07 – Teatro Vascello Sala 2 Roma / Maggio 07 – Teatro Palladium Roma, nell’ambito della Rassegna TEATRI DI VETRO – Luglio 07 I solisti del teatro, Giardini della Filarmonica – Roma Novembre 07 Teatro Nuovo Colosseo – Roma
2009 Progetto e regia (con A.Vanzi) oltre che interpretazione in “Visioni simultanee” nell’ambito di Futuroma – 100 anni di Futurismo, manifestazione promossa dal Comune di Roma, piazza San Lorenzo in Lucina (Roma, febbraio).
2009 VS – Partitura per una pallottola, interprete e coregia con Alessandra Vanzi e Patrizia Bettini, Teatro Sala Uno, Roma
2010 Le mille e una notte, interprete e coregia con Alessandra Vanzi e Patrizia Bettini, Teatro Sala Uno, Roma
Principali spettacoli CST
2000-01-02 “OGM – organismi genericamente modificati” (Roma, Teatro Sala 1, Forte Prenestino, Castel Sant’Angelo, Teatro Vascello, Teatro Perempruner di Grugliasco)
2001 “Umano troppo umano” al Teatro Vascello di Roma, iniziativa di teatro, cinema, video, incontri sulla sostenibilità dei mutamenti, tra naturale e artificiale.
2002 Primo studio su “I viaggi di Gulliver” da J.Swift, presentato nell’ambito della rassegna Sabir – I Teatri di Babele.
2003 Secondo studio sul testo di Swift, presentato a dicembre a Roma al Centro Strike, con il contributo dell’Ente Teatrale Italiano.
2004 “Lo sguardo di Gulliver”(Roma, Campo Barbarico; Frascati, Scuderie Aldobrandini – con il contributo della Provincia di Roma).
Principali spettacoli della “Solari-Vanzi”:
1984-87-88 ‘Notturni diamanti ’ (Biennale di Venezia, Roma, Ravenna, Milano, Bari, Festival di Quebec;
1985 ‘Suono giallo’ (Fabbricone di Prato);
1985-86 ‘Il cavaliere azzurro ’ (Roma, Bologna, Verona, Expo di Polverigi,Barcellona (Spagna);
1986-91 ‘La grande illusione ’ (Roma, Napoli, Milano);
1986-87 ‘Racconti inquieti ’ (Festival di Santarcangelo, Roma);
1987-89 ‘A sangue freddo’ (Roma, Cagliari, Milano, Spoleto, Firenze);
1989-92 ‘Ho perso la testa’ (Roma, Cagliari, Ancona, Isole Canarie, Festival di Londrina e RioArte – Brasile);
1990 ‘Fahrenheit 451’ (Tuscania, Roma, Palermo);
1991-94 ‘Dialogo’ (Roma, Genova, Napoli, Vicenza, Cagliari, Salerno, Santiago del Cile, Saepinum, Latina);
1992-94-95 ‘Casi’ (Palazzo delle Esposizioni di Roma, Napoli, Verona, Mira, Erice, Potenza, Labro, Matera);
1994-95-96 ‘L’Accalappiatopi’ (Roma, Rivoli, Cagliari, Firenze, Mira, Salerno);
1997-98-99 ‘Studio sulle Baccanti’ (Roma, Napoli, Cosenza, Piazza Armerina, Milazzo).
1998 ‘La donna di sabbia’ , solo regia (Roma, Teatro Politecnico)
1999 ‘Le Baccanti’, (Roma, Teatro Romano di Ostia Antica)
Principali spettacoli de ‘La gaia scienza’:
1976 ‘La rivolta degli oggetti ’ (Roma, Cosenza, Salerno);
1977 ‘Cronache marziane ’ (Roma, Pistoia);
1978 ‘Blu oltremare ’ e ‘Sogni proibiti’ (Roma, Pistoia, Mantova, Milano);
1979 ‘Malabar Hotel ’ (Roma, Cosenza, Palermo);
1981 ‘Turchese’ (Roma, Firenze, Perugia, Terni, Essen, Colonia, Düsseldorf);
1982 ‘Gli insetti preferiscono le ortiche’ (Roma, Londra, Firenze, Sidney);
1983-84 ‘Cuori strappati’ (Roma, Palermo, Bari, Milano, Napoli, Graz, Zurigo, Francoforte,
New York, Firenze, Bologna, Polverigi).